impasto:
550 g di farina Manitoba
250 g di latte intero (1/4 di litro ossia 0,250 litri)
25 g di lievito di birra
60 g di olio di oliva
10 g di sale
1 cucno (cucchiaino) di zucchero1 uovo
farcitura:
200 g di salame Ungherese
200 g di crudo (non troppo salato)
200 g Asiago
200 g Fontina (ma va benissimo anche: Fontal)
Procedimento Impasto:

- Riscaldare in un pentolino il latte stando attenti a non farlo arrivare ad ebollizione;
- aggiungere un cucno di zucchero;
- sciogliervi il lievito di birra;
- Disporre sulla spianatoia la farina (formando una fontana);
- versarvi il composto (latte-zucchero e lievito) preparato in precedenza
- aggiungervi l'uovo (intero) il sale e l'olio
Lasciar riposare l'impasto per la lievitazione fino al raddoppio
(la fase della LIEVITAZIONE è senza dubbio una delle fasi più delicate,Il processo è legato all'azione dei alcuni lieviti che, favorendo lo sviluppo di anidride carbonica, fanno rigonfiare la pasta, rendendola spugnosa e idonea alla cottura.La lievitazione degli impasti ha bisogno di un ambiente favorevole, al riparo da correnti d’aria con temperatura ed umidità controllata.L’ambiente ideale ha une temperatura da 23° a 26° C, ma si arriva anche a 30°C, umidità relativa tra il 70 e l’80 %. In questo modo si mantiene l’elasticità dell’impasto, migliorandone lo sviluppo, per panini leggeri e più digeribili.La temperatura influenza l’attività dei lieviti, velocità di lievitazione e quantità di anidride carbonica prodotta. Attenzione che tempi prolungati di fermentazione causano la perdita di tenacità dell'impasto, che tende a sgonfiarsi, mentre un’umidità relativamente bassa provoca l’incrostamento dell’impasto.)
Una volta raggiunta la LIEVITAZIONE opportuna si può procedere con la fase "Farcitura".
PROCEDIMENTO FARCITURA:
1. Formare 12 piccole palline (Fig.n°1);
![]() |
Fig.n°1 |
2. stenderle con il mattarello (Fig.n°2);
![]() |
Fig.n°2 |
3. farcirle con qualche cubetto di fontina e salame o qualche cubetto di asiago e qualche fettina di crudo;
![]() |
Fig.n°3 |
4. chiudere a mo' di sacchetto (Fig.n°4);
![]() |
Fig.n°4 |
5. riporre in una teglia con carta da forno (Fig.n°5);
![]() |
Fig.n°6 |
Ed ecco squisiti panini pronti da gustare...
Da ricordare:
- questi deliziosi panini di pan brioche farciti, se conservati a dovere, in contenitori salvafreschezza, copridolci, copritorte, mantengono la loro morbidezza anche per 3/4 giorni;
- ma vi è anche la possibilità di congelarli in appositi sacchetti, contenitori di alluminio, di metallo (tipo usa e getta), di plastica, adatti a congelare, così da averne sempre una scorta a portata di "bocca".
Soundtrack ricetta:
Ryan Mille - 'Hello, Goodbye'
Cover del brano originale dei Beatles compreso nell'album "The Beatles 1" (2000)
1 commenti:
preparate tante cose buone che quando mio marito Francesco Squeo viene a Bo gliele faccio!!!!hihihihihiihihihi
Posta un commento
Raccontaci la tua: